Associazione di promozione sociale, culturale e ricreativa a Vimodrone (MI)
CHI SIAMO
La Quercia è un’associazione sarda senza fini di lucro situata a Vimodrone e costituita il 24 aprile del 1990, davanti al notaio dott. Filippo Zabban di Cologno Monzese. Il nostro circolo culturale è un punto di riferimento per la comunità sarda della Lombardia.
Organizziamo numerosi eventi e attività gastronomiche, culturali e folcloristiche volte a promuovere le tradizioni popolari della Sardegna.

LA QUERCIA
Gli obiettivi del Circolo
L’associazione culturale sarda La Quercia è senza fini di lucro, apartitica ed apolitica e si propone i seguenti obiettivi:
- salvaguardare l’identità culturale dei Sardi;
- promuovere la conoscenza e la conservazione dei valori culturali, artistici, ambientali, folcloristici e storici della Sardegna;
- contribuire alla promozione, programmazione ed attuazione della crescita culturale, economica e sociale della Sardegna;
- favorire l’inserimento dei Sardi emigrati in Lombardia, creare un legame di solidarietà tra i Sardi residenti in Lombardia, e i Sardi abitanti nell’Isola,
- mantenendo un rapporto duraturo con le località di origine.


Vimodrone (MI)
COSA DICONO DI NOI
Il rinnovo delle cariche sociali dell’associazione La Quercia, situata a Vimodrone in provincia di Milano, è avvenuto in data 20 maggio 2018. Il primo consiglio direttivo ha eletto come presidente della nostra associazione il signor Scanu Antonio originario di Nughedu Santa Vittoria (OR).
Per affiancare il presidente Scanu, sono stati eletti:
- Vice Presidente Vicario Casula Carlo (Belvì);
- Vice Presidente Cotza Anna Bruna (Uras);
- Tesoriere Tinti Luigi (Pirri);
- Segretario Cossa Michele (Cargeghe).
I restanti componenti del direttivo con cariche di consiglieri sono: Casula Ivo Ignazio (Belvì); Palmese Alessandro (Carinola); Marras Giancarlo (Ardauli), Simonetta Delrio (Semestene), Tanda Mariangela (Neoneli), Cabras Davide (Sassari).
Il consiglio dei revisori sarà presieduto dal presidente Sassu Gianfranco (Mores) e dai consiglieri Demartis Giovanni (Mores), Michele Schirru (Villaurbana).
Il consiglio dei probiviri sarà altresì composto dal presidente Caria Tigellio (Assolo) dai consiglieri Cirillo Antonio (Fabrizia) e Petriella Giuseppe (Colle Sannita).
Vi sono infine due referenti rispettivamente per le donne e per i giovani:
- Referente donne: Melis Filomena;
- Referente giovani: Malloci Sabrina.
I presidenti
Di seguito i presidenti che si sono succeduti nel corso della vita del nostro circolo.
1° Manca Leonarda
2° Tilocca Celeste
1° Manca Leonarda
4° Ivana Broi
5° Gianpiero Fenu
6° Carlo Casula
7° Antonio Scanu
LA QUERCIA
COSA DICONO DI NOI
Siamo un luogo di incontro per tutti gli amanti della tradizione sarda. Il nostro intento principale è quello di favorire la condivisione di eventi culturali, gastronomia tipica sarda e servizi di informazione per i soci, promuovendo inoltre la fornitura dei prodotti tipici della nostra terra.